Programma

VII Corso MUGO - Milan Ultrasound Gynecologic Oncology
 


Giovedì, 9 Ottobre 2025

 
13.00-13.30
Registrazione dei partecipanti

13.30-13.40
Saluti di Benvenuto ed introduzione - Valentina Chiappa, Dorella Franchi

I fondamentali: conosciamo l’anatomia per comprendere la patologia
MODERATORI: Valentina Chiappa, Dorella Franchi

13.40-14.00
Anatomia pelvica ecografica: fino dove possiamo arrivare? Antonia Testa

14.00-14.20
Anatomia pelvica e MRI: il radiologo ci insegna a guardare oltre la sonda - Benedetta Gui

14.20-14.30
Discussione

Esploriamo la cervice uterina
MODERATORI: Valentina Chiappa, Antonia Carla Testa

14.30-14.50
Conosciamo la patologia benigna - Simona Del Forno

14.50-15.10
Il tumore della cervice uterina: valutazione ecografica e estensione locale di malattia - Simona Palladino

15.10-15.30
Inquadramento diagnostico del carcinoma della cervice uterina: quali esami radiologici chiediamo e cosa vogliamo valutare - Stefania Rizzo

15.30-15.50
Discussione

15.50-16.20
Presentazione di casi clinici

16.20-16.50
Coffee break

La patologia endometriale
MODERATORI: Dorella Franchi, Benedetta Gui

16.50-17.10
Conosciamo la patologia benigna - Paola Pollastri

17.10-17.30
Il carcinoma dell’endometrio: ruolo dell’ecografia nell’era della classificazione  molecolare - Floriana Mascilini

17.30-17.50
La stadiazione radiologica del carcinoma dell’endometrio ha ancora un ruolo? - Francesca Rosa

17.50-18.10
Discussione

Sessione non accreditata ECM
18.10-18.40
Presentazione di casi clinici - Valentina Chiappa, Dorella Franchi


Venerdì, 10 Ottobre 2025


La patologia miometriale: luci e ombre

MODERATORI: Dorella Franchi, Michele Vignali

09.00-09.20
Adenomiosi: caratteristiche ecografiche - Stefano Guerriero

09.20-09.40
Miomi tipici e atipici, spesso difficili riconoscerli! - Lucia De Meis

09.40-10.00
Sappiamo riconoscere i sarcomi uterini in ecografia? - Valentina Chiappa

10.00-10.20
Cosa può aggiungere il radiologo alla valutazione ecografica della patologia miometriale? - Silvia Magnaldi

10.20-10.40
Discussione

10.40-11.10
Coffee break

Svelare l’endometriosi
MODERATORI: Silvia Magnaldi, Paola Pollastri

11.10-11.30
Endometriosi ovarica tipica e atipica: aspetti ecografici - Carlotta Zorzi

11.30-11.50
La stadiazione ecografica dell’endometriosi e l’endometriosi superficiale - Alessandra Di Giovanni

11.50-12.10
Ruolo della MRI nella valutazione dell’endometriosi: ancora un prezioso ​​​​alleato? - Lucia Manganaro

12.10-12.30
Discussione

12.30-13.00
Presentazione di casi clinici

13.00-14.00
Lunch

Sinergia tra ginecologi e radiologi nella valutazione della patologia annessiale
MODERATORI: Robert Fruscio, Nicoletta Gandolfo

14.00-14.20
Valutazione ecografica dei tumori ovarici borderline - Dorella Franchi

14.20-14.40
Tumori ovarici epiteliali maligni: pattern ecografici - Valentina Chiappa

14.40-15.00
L’ecografia è uno strumento adeguato per definire l’estensione di malattia nel tumore ovarico? - Dorella Franchi

15.00-15.20
Come affronta il radiologo la massa annessiale sospetta: diagnosi e staging - Nicoletta Gandolfo

15.20-15.40
Discussione

15.40-16.10
Coffee break

Procedure diagnostiche invasive e gestione del follow-up oncologico
MODERATORI: Valentina Chiappa, Dorella Franchi

16.10-16.30
Ecografia intraoperatoria: mito o realtà quotidiana? - Ida Pino

16.30-16.50
Appropriatezza prescrittiva nel follow up dei tumori ginecologici e management della sospetta recidiva - Ailyn Vidal Urbinati

16.50-17.10
Procedure diagnostiche invasive in ginecologia oncologica - Rodolfo Lanocita

17.10-17.30
Discussione

Sessione non accreditata ECM
17.30-18.00
Presentazione di casi clinici - Valentina Chiappa, Dorella Franchi

18.00
Chiusura dei lavori